‘Che tempo che fa’, con Nicholas Cage
Sabato 28 gennaio, Filippa Lagerback presenta ospiti d’eccezione nel talk-show condotto da Fabio Fazio:
• Nicolas Cage, attore statunitense, vince nel 1996, a soli 32 anni, l’Oscar come miglior attore protagonista per la sua interpretazione in Via da Las Vegas di Mike Figgis; vero figlio d’arte – il suo nome è Nicholas Kim Coppola – essendo figlio di un produttore cinematografico e di una coreografa, nipote del compositore Carmine Coppola – suo nonno – e di Francis Ford Coppola – suo zio – con cui, nel 1983, lavora nel suo primo film, Rusty il selvaggio; ha interpretato oltre 60 pellicole tra cui: Il cattivo tenente, Face / Off, La città degli angeli, Fuori in 60 secondi, Birdy – Le ali della libertà, Omicidio in diretta, 8 mm – Delitto a luci rosse, The family man, L’apprendista stregone.
• Antonio Di Pietro, ex magistrato e Presidente dell’ Italia dei Valori, formazione politica da lui fondata nel 1998, parla della situazione politica, economica e sociale del Paese; originario di Montenero di Bisaccia (Molise), operaio immigrato in Germania, al rientro in Italia si laurea in Giurisprudenza diventando Commissario di Polizia, Procuratore legale e infine, entrato per concorso in Magistratura, Sostituto Procuratore della Repubblica, prima a Bergamo e, dal 1985, a Milano; membro del team di Mani Pulite procede alle indagini e all’ arresto in flagranza del Presidente del Pio Albergo Trivulzio, Mario Chiesa, inizio, 20 anni fa, della storica inchiesta di Tangentopoli.
• Abraham Yehoshua, autore di romanzi, racconti, opere teatrali e saggi, parla de La scena perduta, il suo nuovo libro pubblicato in Italia, il 22 novembre 2011; nato a Gerusalemme nel 1936, dove la sua famiglia vive dalla metà dell’ 800, all’età di undici anni assiste alla nascita dello Stato d’Israele ed alle sue conseguenze: la città divisa in due, la prima Guerra d’indipendenza, la Guerra dei Sei Giorni fino alla prima ed alle seconda Intifada; protagonista attivo della storia recente del Suo paese, spesso, con molti intellettuali israeliani, ha assunto posizioni scomode e di rottura, sostenendo il dialogo e denunciando la forte componente di stanchezza presente in un popolo perennemente in guerra.
Le analisi climatiche ed ambientali a cura di Luca Mercalli e la rubrica d’attualità con le notizie ‘indimenticabili e imperdibili’ della settimana commentate da Massimo Gramellini completano questa puntata di Che tempo che fa.