Secondo appuntamento con ‘Che tempo che fa’
Sabato 9 ottobre, Filippa Lagerback presenta gli ospiti del talk-show condotto da Fabio Fazio:
• Daniela Bongiorno, a un anno dalla morte del grande Mike, avvenuta il 9 settembre 2009, la direttrice della Bongiorno Productions – casa di produzione fondata con il marito nel 1996 – pubblica Come uno strano profeta – Mike Bongiorno e gli Italiani, una riflessione corale in bilico tra dimensione pubblica e privata su un personaggio tra i più popolari e benvoluti della nostra storia recente; il ricavato delle vendite sarà devoluto alla Fondazione Mike Bongiorno – costituita dalla moglie il 26 maggio del 2010, il giorno in cui Mike avrebbe compiuto 86 anni – nata dalla volontà di realizzare numerosi progetti legati alla figura di Mike ed ispirati ai valori che lo hanno contraddistinto lungo tutta la sua carriera; il 7 settembre 2010 alla presentazione alla stampa della Fondazione, hanno preso parte, non a caso, il presidente Rai Paolo Garimberti, il presidente Mediaset Fedele Confalonieri e l’amministratore delegato di Sky Italia Tom Mockridge, le tre emittenti televisive dove, nell’ordine, Mike Bongiorno ha iniziato, proseguito e concluso la sua incredibile carriera.
Le analisi climatiche ed ambientali di Luca Mercalli, la rubrica di storia dell’arte e della pittura del professore Flavio Caroli, e la rubrica d’attualità con l’originale commento delle notizie ‘indimenticabili e imperdibili’ della settimana a cura di Massimo Gramellini completano questa puntata di Che tempo che fa.
Domenica 10 ottobre, Filippa Lagerback presenta gli ospiti del talk-show condotto da Fabio Fazio:
• Pierluigi Bersani, reduce dall’Assemblea Nazionale del PD tenutasi ieri a Varese, terzo segretario del Partito democratico – dopo Walter Veltroni e Dario Franceschini – è in carica dal 25 ottobre 2009: un anno travagliato alla guida di un partito alla ricerca di una sua identità, sempre in bilico tra anti-berlusconismo e il progetto di un’alternativa, il dilemma delle alleanze nell’opposizione, la fuoriuscita di Rutelli e il ritorno sulla scena di Veltroni; membro del Coordinamento nazionale e responsabile economico del PD dal novembre 2007, è stato Presidente della Regione Emilia-Romagna, parlamentare italiano dal 2001 ed europeo dal 2004, Ministro dell’Industria, prima, dei Trasporti, poi ed infine dello Sviluppo economico, varando, nel 2007 il più radicale pacchetto di liberalizzazioni che la Repubblica italiana abbia mai visto, dal pane ai taxi, dalle assicurazioni ai farmaci, dai contratti bancari alle tariffe aeree e telefoniche.
• Pietro Citati, saggista e critico letterario, dirige la Collana Scrittori greci e latini della Fondazione Lorenzo Valla; per quindici anni, dal 1973 al 1988, scrive per le pagine di cultura del Corriere della Sera, per poi passare a La Repubblica e diventarne una delle firme più prestigiose; nel settembre scorso ha pubblicato Leopardi, saggio monografico sulla vita e le opere del ‘poeta del dolore’; nel panorama letterario italiano si afferma come autore di un genere personalissimo di biografia che sposa il dato storico a una straordinaria sensibilità per la psicologia dei personaggi; dopo il suo lavoro d’esordio Goethe, Premio Viareggio 1970, ha pubblicato oltre una trentina di libri collezionando prestigiosi riconoscimenti come il Premio Bagutta nel 1981, il Premio Strega nel 1984, il Premio Grinzane Cavour per la Saggistica nel 1996 e il Prix de la Latinité conferitogli dall’ Académie française.
• Giancarlo De Cataldo, giudice alla Corte d’Assise di Roma, scrittore e autore di testi teatrali e televisivi, ne l’Anteprima di Che Tempo Che Fa presenta I Traditori, pubblicato l’8 ottobre scorso, potente affresco sul Risorgimento tra utopia e rimandi all’oggi; dei suoi libri ricordiamo: Nero come il cuore, Terroni, Onora il padre e, soprattutto, Romanzo Criminale, pubblicato nel 2002, film diretto da Michele Placido nel 2005, serie tv – alla seconda edizione – per Sky.
L’esilarante appuntamento cult con Luciana Littizzetto che cerca e commenta a modo suo i fatti della settimana chiude tutte le domeniche il week-end di Che tempo che fa.